Par Condicio
Come devono comportarsi le Pubbliche Amministrazioni nel periodo di Par Condicio?
A tutte le Pubbliche Amministrazioni, dalla data di convocazione dei comizi elettorali e fino alla chiusura delle operazioni di voto, è fatto divieto di svolgere attività di comunicazione ad eccezione di quelle effettuate in forma impersonale ed indispensabili per l'efficace assolvimento delle proprie funzioni.
In che consiste il divieto?
Il divieto, sancito dall'art. 9 della legge n. 28/2000, fa riferimento ad ogni forma di propaganda, con… leggi tutto
Come viene garantita la Par Condicio dalle emittenti locali?
Le emittenti televisive e radiofoniche locali che intendono trasmettere programmi di comunicazione politica nel periodo compreso tra la data di convocazione dei comizi elettorali e la chiusura della campagna elettorale devono consentire una effettiva parità di condizioni tra i soggetti politici competitori, anche con riferimento alle fasce orarie e al tempo di trasmissione.
Quale è lo scopo della norma?
La ratio è quella di prevenire i rischi di interferenza e le distorsioni che la comunicazione svolta dagli Enti pubblici possa indurre rispetto ad una libera consultazione elettorale.
Lo scopo è quello di evitare che l'attività di comunicazione istituzionale delle amministrazioni durante questo periodo "sensibile" possa sovrapporsi ed interagire con l'attività propagandistica svolta dalle liste e dai candidati, dando vita ad una forma parallela di campagna elettorale, sottratta a… leggi tutto
Quando inizia il periodo della Par Condicio?
Il periodo di Par Condicio entra in vigore nei 45 giorni antecedenti il giorno prima delle operazioni di voto.
In particolare la Par Condicio deve essere garantita nei due distinti periodi in cui si articola la campagna elettorale che sono:
- nel periodo intercorrente tra la data di convocazione dei comizi elettorali e la data di presentazione delle candidature.
- nel periodo intercorrente tra la data di presentazione delle candidature e quella di chiusura della… leggi tutto