ELEZIONI AMMINISTRATIVE E REFERENDUM 2025

Con decreto del Ministro dell’Interno del 24 marzo 2025 è stata stabilita la data delle consultazioni per l’elezione diretta dei sindaci e dei consigli circoscrizionali nei comuni delle regioni a statuto ordinario.

Data:
1 Aprile 2025

Apri PDFStampa

Con decreto del Ministro dell’Interno del 24 marzo 2025 è stata stabilita la data delle consultazioni per l’elezione diretta dei sindaci e dei consigli circoscrizionali nei comuni delle regioni a statuto ordinario.

Le consultazioni elettorali si svolgeranno nei giorni di domenica 25 e lunedì 26 maggio 2025, con eventuale turno di ballottaggio per l’elezione diretta dei sindaci nel giorno di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025.

Inoltre, il Presidente della Repubblica con decreti del 31 marzo 2025, pubblicati  sulla G.U. n. 75 del 31 marzo 2025, ha indetto per la stessa data di domenica  8 giugno e di lunedì 9 giugno 2025 la convocazione dei comizi per i cinque referendum popolari sulle seguenti  materie:

  1. «Contratto di   lavoro   a   tutele   crescenti –   Disciplina   dei licenziamenti illegittimi:  abrogazione»;
  2. «Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale»;
  3. «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»;
  4. «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»;
  5.  «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».

Pertanto, a partire dal 31 marzo sono in vigore le disposizioni di applicazione della normativa in materia di par condicio previste dalla legge 22 febbraio 2000, n. 28 e s. m. e dal Codice di autoregolamentazione di cui al DM 8 aprile 2004 che disciplinano i programmi di comunicazione politica, i programmi di informazione, i messaggi politici autogestiti (gratuiti e a pagamento) e i sondaggi politici ed elettorali sulle emittenti radiotelevisive locali.

Si ricorda inoltre che l’art. 9 della legge n. 28/2000 dispone che: «Dalla data di convocazione dei comizi elettorali e fino alla chiusura delle operazioni di voto, è fatto divieto a tutte le amministrazioni pubbliche di svolgere attività di comunicazione, ad eccezione di quella effettuata in forma impersonale ed indispensabile per l’efficace svolgimento delle proprie funzioni».

Domande frequenti sul divieto di comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali (FAQ)

*******

FONTI NORMATIVE E REGOLAMENTARI

DELIBERA 2 aprile 2025 della Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi – Disposizioni in materia di comunicazione politica, messaggi autogestiti e informazione della società concessionaria del servizio pubblico radiofonico, televisivo e multimediale in relazione alla campagna per i referendum popolari abrogativi indetti per i giorni 8 e 9 giugno 2025.

*******

Con riferimento alle Disposizioni di attuazione applicabili alla disciplina in materia di comunicazione politica e di parità di accesso ai mezzi di informazione relative alle campagne per l’elezione diretta dei Sindaci e dei Consigli comunali, nonché dei Consigli circoscrizionali, fissate per i giorni 8 e 9 giugno 2025, come chiarito dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, si rinvia alle disposizioni contenute nella Delibera n. 122/24/CONS del 30/04/2024, attesa l’omogeneità delle consultazioni, limitatamente alle previsioni riferite all’ambito locale interessato, con esclusione della disciplina prevista nel titolo II, Capo I relativa alle trasmissioni dell’emittenza nazionale. –  Modelli MAG 

Consulta la lista_lista_emittenti_aderenti_mag_1_EC_2025 al 23 aprile

********

Delibera 102/25/CONS – Disposizioni di attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica e di parità di accesso ai mezzi di informazione relative alle campagne per i cinque referendum popolari aventi ad oggetto l’abrogazione parziale dell’art. 9, comma 1, lettera b) e lettera f), della legge 5 febbraio 1992, n. 91, l’abrogazione del d.lgs. 4 marzo 2015, n. 23, l’abrogazione parziale dell’art. 8 della legge 15 luglio 1966, n. 604, l’abrogazione parziale del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 e l’abrogazione parziale dell’art. 26, comma 4, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, indetti per i giorni 8 e 9 giugno 2025 – Modelli MAG 

Consulta la lista_emittenti_aderenti_mag_1_RN_2025 al 23 aprile

Ultimo aggiornamento

23 Aprile 2025, 15:18