Funzione propria del Corecom

Par Condicio e messaggi autogestiti gratuiti

L'espressione latina “par condicio” significa "parità di trattamento" ovvero "pari condizioni". Con tale espressione riferita ai mezzi di comunicazione, si intende l'insieme dei criteri previsti dalla Legge n. 28/2000 ai quali i mezzi di comunicazione devono attenersi, al fine di garantire la parità di trattamento e l'imparzialità rispetto a tutti i soggetti politici, relativamente all'accesso ai mezzi di informazione per la comunicazione politica .

La Legge n. 28/2000 detta… leggi tutto

Pareri e Proposte

Tra le funzioni proprie conferite al Corecom Abruzzo dalla normativa nazionale e regionale e dai provvedimenti dell'AGCOM, sono previste le attività di orientamento e consulenza in materia di comunicazioni. In particolare il Corecom può:

  • esprimere pareri alle Commissioni consiliari competenti sui progetti di legge regionali che disciplinano la materia;
  • formulare proposte e fornire indicazioni agli organi regionali nei casi in cui essi debbano esprimere pareri all'AGCOM… leggi tutto

Programmi dell'accesso

Le trasmissioni in questione possono consistere in programmi della durata massima di cinque minuti per la televisione e di tre minuti per la radiofonia, realizzati integralmente con mezzi propri della Rai regionale.

Il Corecom esamina le richieste di accesso, ne valuta l’ammissibilità e adotta il piano trimestrale delle trasmissioni televisive, ripartendo tra i soggetti ammessi il tempo messo a disposizione dalla sede regionale della Rai.
Svolge, inoltre, attività di vigilanza… leggi tutto

Web Reputation

Il Corecom Abruzzoha progettato e dato vita allo Sportello Web Reputation, un servizio totalmente gratuito rivolto ai cittadini abruzzesi (esclusivamente persone fisiche) che riscontrano problemi in merito alla propria reputazione digitale.

Scopo dello sportello è quello di aiutare concretamente gli utenti della "Rete" nella tutela della propria web reputation.

A tal fine, il Corecom Abruzzo attua una… leggi tutto