Attività delegata dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
Conciliazioni
Nell’ambito di un rapporto contrattuale con un gestore di servizi di telefonia fissa o mobile, adsl o di servizi televisivi a pagamento, l’utente può trovarsi nella condizione di patire anomalie rispetto a quanto previsto dal contratto stipulato, dalla carta dei servizi del gestore o dalle norme di legge o regolamentari in materia di comunicazione elettronica, subendo, ad esempio, l’applicazione di importi in fattura eccedenti la tariffa concordata, malfunzionamenti nella fruizione del… leggi tutto
Diritto di rettifica
Chiunque si ritenga leso nei propri interessi morali o materiali da un programma radiotelevisivo locale in cui vengono trasmesse affermazioni o immagini contrarie a verità, può ricorrere al Corecom Abruzzo per chiedere l’esercizio del proprio diritto di replica ai sensi dell’art. 32 del D.Lgs. n. 177 del 31/7/2005.
Educazione ai media e Tutela dei minori
Il Corecom, tramite proprie iniziative, favorisce l’educazione ai media, l’uso responsabile dei mezzi di comunicazione, la conoscenza, la capacità di analisi e di interpretazione critica dei linguaggi, dei contenuti e dei messaggi trasmessi.
Il Corecom organizza e coordina laboratori e incontri di educazione ai media, rivolti a bambini, ragazzi ed adulti; promuove progetti di ricerca sull’uso dei mezzi di comunicazione da parte di… leggi tutto
La definizione delle controversie tra utenti e operatori di comunicazioni elettroniche
Quando in esito al procedimento di conciliazione le parti non abbiano raggiunto l’accordo, oppure lo abbiano trovato solo rispetto ad alcuni punti della controversia instaurata e ove non sia stato già attivato il relativo ricorso dinanzi all’Autorità Giudiziaria, l’interessato può promuovere la procedura di definizione amministrativa della controversia entro tre mesi dalla data del verbale di mancato o di parziale accordo.
La funzione assolta da tale seconda… leggi tutto
Monitoraggio e vigilanza nel settore radiotelevisivo locale
Su delega dell’AGCOM, il Corecom Abruzzo svolge anche attività di vigilanza sul sistema radiotelevisivo locale mediante il monitoraggio delle trasmissioni diffuse dalla Testata Regionale Rai e dall’emittenza locale al fine di verificarne la rispondenza alla normativa di settore.
Tale attività è espletabile su segnalazione di parte, oltre che svolta d’ufficio dal Corecom con cadenza annuale, su un campione minimo pari al 30% delle emittenti presenti sul territorio regionale, per un… leggi tutto
Provvedimenti temporanei
Il provvedimento temporaneo è un atto amministrativo con cui il Corecom ordina agli operatori di comunicazione interessati di garantire la continuità nella fruizione dei servizi o, in caso di rigetto, respinge la richiesta introdotta dall’istante, dandone comunicazione alle parti.
Registro unico degli Operatori di Comunicazione (ROC)
Il Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC), è un registro unico adottato dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in ossequio al disposto dell'articolo 1, comma 6, lettera a), numeri 5 e 6 della legge 31 luglio 1997, n. 249, con la finalità di garantire la trasparenza e la pubblicità degli assetti proprietari allo scopo di garantire l’applicazione delle norme del settore quali quelle concernenti la disciplina anti-concentrazione, la tutela del pluralismo informativo o il… leggi tutto
Sondaggi
Il sondaggio è una attività di tipo esplorativo e si delinea quale fondamentale strumento di indagine statistica compiuta su un campione della popolazione al fine di saggiare opinioni e reazioni su argomenti vari, specialmente di carattere sociale e politico.