ROC - Registro unico degli Operatori di Comunicazione
Che cosa è lo IES?
Ai sensi della delibera Agcom n. 397/13/CONS e s.m.i., così come modificata dalla delibera n.235/15/CONS, gli operatori di comunicazione attivi nel settore dei media hanno l’obbligo di inviare l’Informativa Economica di Sistema (IES ) all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) entro il 31 luglio di ogni anno. Sono esentati da tale obbligo i soggetti che nell’anno di riferimento abbiano un ricavo totale derivante dalle attività pari a zero euro.
L’adempimento della… leggi tutto
Chi sono i soggetti obbligati ad iscriversi al Registro Unico degli operatori?
L'articolo 2, comma 1, del “Regolamento per l'organizzazione e la tenuta del registro degli operatori di comunicazione” (Allegato "A" della delibera Agcom n. 666/08/CONS e s.m.i.), fornisce una descrizione dettagliata dei soggetti obbligati all’iscrizione al Registro.
a) operatori di rete: i soggetti titolari del diritto di installazione, esercizio e fornitura di una rete di comunicazione elettronica su frequenze terrestri in tecnica digitale, via cavo o via satellite, e di impianti… leggi tutto
Come si comunica il cambio del direttore responsabile di una rivista?
La variazione del direttore responsabile della rivista deve essere comunicata al Tribunale del circondario nel quale è ubicata la sede legale dell’editore richiedente.
Come si può chiedere la cancellazione dal ROC?
Se un operatore iscritto al ROC viene cancellato dal Registro delle Imprese, oppure in caso di cessazione di tutte le attività rilevanti ai fini del Registro stesso (vedere l’elenco nella FAQ n. 2), deve presentare una richiesta di cancellazione.
La domanda di cancellazione deve essere trasmessa in via telematica – attraverso il portale … leggi tutto
Come si può ottenere il certificato di iscrizione?
Il modello per richiedere un certificato d’iscrizione è il 17/ROC. La richiesta di certificazione (in bollo da 16 euro), di cui all'art. 14 del Regolamento, è trasmessa in forma cartacea, accompagnata dalla copia di un documento di riconoscimento del legale rappresentante della società (o del titolare dell'impresa individuale) in corso di validità ed è inviata, a mezzo raccomandata A.R., al seguente indirizzo: Corecom Abruzzo - Via Michele Jacobucci n. 4 67100 L’Aquila.
L’art. 14,… leggi tutto
Come si può ottenere un certificato d'iscrizione?
Il modello per richiedere un certificato d’iscrizione è il 17/ROC, reperibile in Gazzetta Ufficiale ed all’indirizzo internet indicati nella FAQ n. 6. La richiesta di certificazione (in bollo da 16 euro, salvo soggetti esenti ai sensi di legge) di cui all'art. 14… leggi tutto
Cosa è il ROC?
Il ROC è un registro unico adottato dall’AGCOM con la finalità di garantire la trasparenza e la pubblicità degli assetti proprietari allo scopo di garantire l’applicazione delle norme del settore quali quelle concernenti la disciplina anti-concentrazione, la tutela del pluralismo informativo o il rispetto dei limiti previsti per le partecipazioni di società estere.
Cosa è la Comunicazione annuale?
E’ la comunicazione, prevista dall’articolo 11 del Regolamento per l’organizzazione e la tenuta del ROC, con la quale i soggetti iscritti al Registro producono un aggiornamento dei dati – sia quelli societari, sia quelli relativi… leggi tutto
Dove si trovano i modelli ROC?
I Modelli da 1/ROC a 24/ROC sono compilabili esclusivamente in forma telematica dopo aver effettuato) l’accesso al portale www.impresainungiorno.gov.it con la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Il modello 17 ed il modello di certificazione antimafia posso scaricarsi da qui.
E' necessaria la registrazione in Tribunale della testata edita?
Ai sensi dell’art. 5 della legge 8 febbraio 1947, n. 48 “Nessun giornale o periodico può essere pubblicato se non sia stato registrato presso la cancelleria del tribunale, nella cui circoscrizione la pubblicazione deve effettuarsi”. Tuttavia, l’art. 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62 prevede che i soggetti obbligati all’iscrizione nel Registro degli Operatori di Comunicazione sono esonerati dall’obbligo di registrare la propria testata in Tribunale. L’… leggi tutto