Ai sensi della delibera Agcom n. 397/13/CONS e s.m.i., così come modificata dalla delibera n.235/15/CONS, gli operatori di comunicazione attivi nel settore dei media hanno l’obbligo di inviare l’Informativa Economica di Sistema (IES ) all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) entro il 31 luglio di ogni anno. Sono esentati da tale obbligo i soggetti che nell’anno di riferimento abbiano un ricavo totale derivante dalle attività pari a zero euro.
L’adempimento della compilazione e...
leggi tutto
L'articolo 2, comma 1, del “Regolamento per l'organizzazione e la tenuta del registro degli operatori di comunicazione” (Allegato "A" della delibera Agcom n. 666/08/CONS e s.m.i.), fornisce una descrizione dettagliata dei soggetti obbligati all’iscrizione al Registro.
a) operatori di rete: i soggetti titolari del diritto di installazione, esercizio e fornitura di una rete di comunicazione elettronica su frequenze terrestri in tecnica digitale, via cavo o via satellite, e di impianti di messa...
leggi tutto
Il modello per richiedere un certificato d’iscrizione è il 17/ROC. La richiesta di certificazione (in bollo da 16 euro), di cui all'art. 14 del Regolamento, è trasmessa in forma cartacea, accompagnata dalla copia di un documento di riconoscimento del legale rappresentante della società (o del titolare dell'impresa individuale) in corso di validità ed è inviata, a mezzo raccomandata A.R., al seguente indirizzo: Corecom Abruzzo - Via Michele Jacobucci n. 4 67100 L’Aquila.
L’art. 14, comma 2 del...
leggi tutto
I Modelli da 1/ROC a 24/ROC sono compilabili esclusivamente in forma telematica dopo aver effettuato) l’accesso al portale www.impresainungiorno.gov.it con la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Il modello 17 ed il modello di certificazione antimafia posso scaricarsi da qui.
Dal 1° Gennaio 2017 i "quotidiani on line" devono essere registrati in Tribunale e al ROC (Registro degli Operatori di Comunicazione) mentre per le "testate periodiche on line" resta valida la soglia di 100.000 € di fatturato (articolo 3-bis, comma1, d.lgs.63/2012)
Con la legge n. 198 del 26/10/2016, infatti, è stato modificato l’art. 1 della legge 7 marzo 2001, n. 62, dove al comma 3 bis viene inserita la definizione di “quotidiano on line” con caratteristiche e relativi obblighi.
Le imprese...
leggi tutto
I modelli 1/ROC (Domanda d’iscrizione) e 2/ROC (Dati anagrafici generali) devono essere presentati da tutti gli operatori di comunicazione.
Le società di capitali, le società cooperative, le società di persone, le fondazioni o associazioni devono altresì produrre, nella domanda telematica di iscrizione, il modello 3/ROC, contenente l’indicazione dell’oggetto sociale o associativo ed il modello 4/ROC, contenente l’indicazione della composizione, della durata e delle generalità dell’organo......
leggi tutto