Conciliazioni
Che cosa posso fare se ho un problema con il mio operatore?
Nel caso di problemi con il proprio operatore di comunicazioni elettroniche (telefonia mobile, telefonia fissa, pay-tv, internet), è possibile innanzitutto denunciare le violazioni tramite il modello D appositamente predisposto dall’Autorità. Tale modello non serve a risolvere direttamente il problema segnalato, ma fornisce all’Autorità utili indicazioni per indirizzare la propria attività e procedere, sulla base dell’aggregazione delle varie segnalazioni, all’adozione di un… leggi tutto
Che cos’è ConciliaWeb?
ConciliaWeb è il nuovo sistema online predisposto dall’Autorità per la soluzione delle controversie tra utenti ed operatori di comunicazioni elettroniche.
Per qualsiasi dubbio sull'utilizzo (accesso, registrazione, procedura), è possibile consultare le Domande frequenti sull'utilizzo del sistema pubblicate sulla schermata inziale del sito ConciliaWeb
Come accedo a ConciliaWeb?
Dopo essere entrato nella pagina all’indirizzo www.Conciliaweb.agcom.it o dal sito dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni www.agcom.it, l’utente dovrà registrarsi tramite il link “crea il tuo account” o accedere inserendo le credenziali SPID (sistema pubblico di identità digitale) o della CIE (Carta identità elettronica).… leggi tutto
Come comportarsi in caso di frequenti malfunzionamenti del servizio di fonia o del servizio di trasmissione dati?
Gli operatori hanno l'obbligo di fornire i servizi in modo regolare, continuo e senza interruzioni, ad eccezione di quelle strettamente dovute ad interventi di manutenzione e riparazione, nel rispetto delle previsioni normative e contrattuali. In caso di guasto o malfunzionamento della linea telefonica, la riparazione va effettuata tempestivamente, nei modi e nei termini stabiliti dalla Carta dei servizi. Il servizio di riparazione è, inoltre, gratuito per tutti i… leggi tutto
Come devo comportarmi se il recupero crediti continua a richiedere il pagamento dell'importo contestato nonostante il presunto debito sia stato annullato in sede di conciliazione?
E’ sufficiente inviare alla società di recupero del credito copia del verbale di conciliazione.
Come devo comportarmi se voglio recedere da un contratto con un operatore di comunicazioni elettroniche?
Nel settore delle comunicazioni elettroniche, gli utenti possono liberamente recedere dai contratti in anticipo rispetto alla naturale scadenza degli stessi, dandone comunicazione all'operatore secondo le modalità indicate nel contratto e nelle Carte dei servizi.
E' bene ricordare che:
- l'invio al… leggi tutto
Come posso fare per recuperare i giorni erosi con la fatturazione a 28 giorni da Telecom?
Il Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni con delibera 269/18/CONS ha stabilito che entro il 31 dicembre 2018 gli operatori di telefonia TIM, Vodafone, Wind Tre e Fastweb devono restituire in bolletta i giorni illegittimamente erosi agli utenti a seguito della fatturazione a 28 giorni delle offerte di telefonia fissa, anche di tipo convergente, attuata in violazione della delibera Agcom n. 121/17/CONS.
Come si cambia operatore di rete fissa?
Esistono tre procedure standard per il trasferimento delle utenze tra operatori di rete fissa (procedura di attivazione / di migrazione / di portabilità pura del numero), il cui utilizzo è determinato dal tipo di servizio oggetto del passaggio e dalla infrastruttura di rete attraverso cui il servizio viene erogato.
Occorre rivolgersi all'operatore ricevente (detto recipient)… leggi tutto
Costi recesso per modifica condizioni contrattuali e passaggi impossibili.
Le penali per recesso anticipato sono state abolite dalla Legge 40/2007. Tuttavia, la stessa legge prevede che, in caso di recesso anticipato, possa essere richiesto all'utente il pagamento di somme che siano giustificate da costi che l'operatore sopporta per le attività pertinenti al recesso. L'operatore deve quindi motivare e giustificare i costi addebitati per il recesso anticipato.
In base all'interpretazione della legge, seguita dall'Autorità nei propri provvedimenti e… leggi tutto
Da chi posso essere rappresentato in conciliazione?
Dal 1° aprile 2022 si può conferire mandato ai cosiddetti ‘soggetti accreditati’, che sono: gli Avvocati iscritti all’Albo ed alle Associazioni di Consumatori iscritte nell’elenco di cui all’art. 137 del Codice del Consumo (D. Lgs. n. 206/2005); le Associazioni di Consumatori iscritte negli elenchi regionali; i Dottori commercialisti ed esperti contabili iscritti nei rispettivi Albi professionali; gli Enti esponenziali, vale a dire gli Enti costituiti per atto… leggi tutto