Se il servizio voce è richiesto a Telecom Italia S.p.A. sulla rete telefonica tradizionale si rientra nella disciplina del servizio universale in base alla quale l'operatore è tenuto ad attivare il servizio, di norma entro 10 giorni dalla richiesta dell'utente ovvero nei tempi concordati con l'utente.
Per conoscere i tempi di attivazione del servizio di un operatore alternativo, sia che utilizzi la rete di proprietà di Telecom Italia sia che utilizzi proprie infrastrutture (per esempio connessioni in fibra o tecnologie digitali), i tempi di attivazione del servizio sono esplicitati nelle Carta dei servizi dell'operatore. Puoi inoltre consultare gli ‘obiettivi di qualità’ che gli operatori pubblicano sui propri siti.
In ogni caso, ove non sia possibile attivare il servizio entro il termine contrattualmente previsto, l'operatore deve informare l'utente illustrando le ragioni del ritardo e indicando la data attesa di attivazione.
Nel caso di mancata o ritardata attivazione, l'utente ha diritto agli indennizzi previsti dalla Carta dei servizi. Gli indennizzi non sono, tuttavia, dovuti nel caso in cui il disservizio non sia imputabile all'operatore telefonico, per esempio laddove vi sia un impedimento di natura amministrativa (quali il mancato o ritardato rilascio dei permessi di scavo o di altre autorizzazioni) o tecnica non causato da colpa dell'operatore.