La connessione ADSL è disponibile su tutto il territorio nazionale?

Non tutte le zone d'Italia sono coperte da Adsl. Infatti, con il termine “digital divide” si intende indicare proprio la disuguaglianza esistente sul territorio rispetto alla possibilità di accesso e di fruizione delle nuove tecnologie di comunicazione e informatiche. 

Ad oggi il servizio ADSL che garantisce l'accesso a Internet a banda larga non rientra nel paniere di servizi che costituiscono il c.d. "Servizio universale" (come avviene ad esempio per il servizio di telefonia vocale fissa o per il servizio di fax) e per i quale sussiste, da parte di Telecom Italia S.p.A., di l'obbligo di fornitura sull'intero territorio nazionale.

La necessità di promuovere la diffusione della banda larga è, tuttavia, al centro del dibattito sui nuovi contenuti del servizio universale. In merito, l’AGCOM partecipa attivamente alle consultazioni pubbliche  che la Commissione Europea avvia nell'ambito della periodica revisione dei contenuti del servizio universale.

In attesa di una soluzione definitiva che possa risolvere la difficoltà di accesso ai servizi a banda larga, si consiglia di verificare se in ambito locale sono commercializzati servizi di connettività broadband basati su tecnologie wireless (c.d. WiMax) o satellitari.

In aggiunta, se il territorio è coperto da servizi mobili di terza generazione (tecnologie UMTS o HSPA), potrebbe essere possibile avvalersi delle offerte commerciali (preferibilmente di tipo flat) proposte dai maggiori operatori di telefonia mobile, che consentono la connettività broadband attraverso l'utilizzo di un dispositivo mobile (chiavetta Internet o connect card) da collegare al proprio Personal Computer.

Categoria